Accadde Oggi del 26 settembre 2025
26 settembre 2025 è venerdì, la chiesa ricorda i santi Cosma e Damiano, la Luna è crescente, il proverbio del giorno: “La corda troppo tesa si spezza” mette in guardia dalle conseguenze che possono derivare dal superare i limiti e si celebrano la Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari e la Giornata europea delle lingue.
Siamo ai fatti del giorno nella storia con il sito accaddeoggi.it: nel 46 avanti Cristo Giulio Cesare inaugurava a Roma il Foro imperiale che porta il suo nome, è l’ex voto per la vittoria nella battaglia di Fàrsalo di due anni prima; nel 1835 al teatro San Carlo di Napoli debuttava “Lucia di Lammermoor”, l’opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvatore Cammarano; nel 1902 una gravissima alluvione devastava la città di Modica causando centododici vittime; nel 1969 veniva pubblicato oggi “Abbey road” l’undicesimo album dei Beatles con l’iconica copertina del gruppo sull’attraversamento pedonale (foto in alto) e nel 1973 moriva a Roma l’attrice Anna Magnani, era stata la prima italiana a ricevere il premio Oscar come migliore protagonista.
Nel 1981 per iniziativa del presidente Sandro Pertini, il drammaturgo e interprete Eduardo De Filippo veniva nominato senatore a vita della Repubblica Italiana; nel 1986 arrivava nelle edicole il fumetto “Dylan Dog” ideato da Tiziano Sclavi; nel 1997 un grave terremoto colpiva l’Umbria con scosse fino al nono grado della scala Mercalli che devastavano la basilica di San Francesco ad Assisi; nel 2008 Yves Rossy diventava il primo umano a volare sul canale della Manica, indossava sulla schiena un’ala a reazione da lui stesso progettata e tre anni fa, nel 2022, venivano diffusi i risultati delle elezioni politiche del giorno precedente: al centro-destra andava la maggioranza con il 44,02% dei voti con il 26% a Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, il centro-sinistra incassava il 25,99% con il 19% al Partito Democratico, mentre al Movimento 5 Stelle andava il 15% dei voti (foto centrale).
Nascevano il 26 settembre: nel 1182 san Francesco d’Assisi, nel 1897 papa Paolo VI Giovanni Battista Montini, nel 1914 l’alpinista Achille Compagnoni, nel 1927 il calciatore e allenatore campione del mondo 1982 Enzo Bearzot e nel 1941 il violinista Salvatore Accardo.
Sono nati oggi anche l’editore Leonardo Mondadori (nel 1946), le cantanti Olivia Newton John (nel 1948) e Alice (nel 1954 – foto in basso), gli imprenditori Andrea Della Valle (nel 1965) e Matteo Marzotto (nel 1966) e il podista italiano oro olimpico Marcell Jacobs nato in questo giorno nel 1994.
Ultima segnalazione per il 26 settembre 2025, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate come sempre su accaddeoggi.it.
Ascolta il podcast del 26 settembre 2025