Accadde Oggi del 26 ottobre 2025
Buona domenica 26 ottobre 2025, la chiesa ricorda san Evaristo e san Folco Scotti, la Luna è crescente, il proverbio del giorno “Il lupo perde il pelo ma non il vizio” mette in guardia da cambiamenti che spesso sono solo esteriori e dalle 3:00 di questo 26 ottobre è di nuovo in vigore l’ora solare: quindi orologi indietro di un’ora fino al prossimo 29 marzo.
Con il sito accaddeoggi.it siamo ai fatti del giorno nel passato: nel 1860 avveniva lo storico incontro di Teano tra il re d’Italia Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi che gli consegnava le terre del sud Italia conquistate con i Mille (foto in alto); nel 1863 mentre a Londra si teneva il primo dei sei incontri per mettere a punto entro dicembre le regole internazionali del gioco del calcio a Ginevra si apriva la Conferenza Medica Internazionale da cui si sarebbe nata la Croce Rossa: nel 1890 moriva sessantatrenne a Firenze l’autore di “Pinocchio” Carlo Collodi; nel 1913 in Italia si votava per la prima volta con il suffragio universale maschile che chiamava alle urne tutti i cittadini maschi con più di trent’anni d’età.

Nel 1954 con il passaggio dei poteri la città di Trieste tornava a essere italiana dopo dieci anni; nel 1964 la Ferrari 158 pilotata da John Surtees vinceva il mondiale di Formula 1 di automobilismo; nel 1982 gli scavi per la metropolitana di Milano portavano alla luce un lastricato romano e altre tracce di civiltà risalenti a circa 25 secoli prima; nel 1997 anche in Italia entrava in vigore la convenzione di Schengen per la libera circolazione europea di persone e merci; nel 2002 incredibile risultato nella gara di apertura della coppa del mondo di sci a Solden con tre atlete che chiudevano il gigante incredibilmente con lo stesso tempo: 1’49″91 (foto centrale) e nel 2016 due mesi dopo il terremoto che distrusse Amatrice due forti scosse di magnitudo 5,4 e 5,9 venivano registrate a Castelsantangelo sul Nera e a Ussita in provincia di Macerata.
Sono nati il 26 ottobre: nel 1685 il compositore Domenico Scarlatti, nel 1871 il poeta Trilussa, nel 1916 il politico Francois Mitterrand presidente francese dal 1981 al 1995, nel 1939 il giornalista e scrittore Beppe Viola e nel 1957 l’attrice Pamela Villoresi.
Nascevano oggi lo scrittore Carlo Lucarelli (nel 1960), la giornalista Maria Grazia Cutuli (nel 1962), il musicista Saturnino Celani (nel 1969 – foto in basso), la conduttrice tv Silvia Toffanin (nel 1979) e il cestista Andrea Bargnani nato in questo giorno nel 1985.
Anche per il 26 ottobre 2025 abbiamo terminato ma tutti gli altri eventi del giorno nel passato li trovate sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 26 ottobre 2025 (puntata 2358)

