Accadde Oggi del 23 maggio 2025
E’ venerdì 23 maggio 2025, la chiesa ricorda san Desiderio di Langres, san Eutizio da Norcia e i santi Lucio, Montano e compagni, la Luna calante è illuminata al 21%, il proverbio di oggi: “Il buongiorno si conosce dal mattino” racconta come dalle prime fasi di una situazione si possa intuire quale sarà la sua evoluzione e si celebra la Giornata mondiale contro l’infibulazione.
Con il sito accaddeoggi.it siamo ai fatti del giorno nel passato: nel 1099 a Modena iniziavano i lavori di costruzione della cattedrale cittadina ad opera dell’architetto Lanfranco indicato come “celebre per il suo ingegno, sapiente e dòtto”; nel 1498 in piazza della Signoria a Firenze, veniva giustiziato Girolamo Savonarola, il “dittatore” della città riconosciuto colpevole di eresia; nel 1915 l’Italia dichiarava guerra all’Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale; nel 1949 unificando i territori occupati da americani, francesi e inglesi nasceva la Repubblica Federale Tedesca; nel 1953 un nubifragio si abbatteva su Torino danneggiando la Mole Antonelliana, di cui quarantasette metri di mattoni staccatisi dalla guglia precipitavano al suolo e nel 1963 “Il gattopardo” di Luchino Visconti riceveva la Palma d’Oro di miglior film al Festival del Cinema di Cannes.
Nel 1992 con l’esplosione di un tratto d’autostrada nei pressi di Capaci a Palermo la mafia uccideva il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della sua scorta (foto in alto); trent’anni fa, nel 1995, veniva annunciato il linguaggio di programmazione “Java” semplificare l’esecuzione di software da sorgenti remote; nel 2002 moriva a Roma l’autore e interprete Umberto Bindi, le cui canzoni avevano conquistato le platee mondiali grazie alle molte reinterpretazioni di artisti stranieri; nel 2021 la ventiquattrenne turca Rumeysa Gelgi conquistava il primato di donna più alta al mondo, con due metri e quindici centimetri mente l’Italia tornava alla vittoria nell’Eurovision Song Contest dopo trentuno anni insieme ai Maneskin in gara con “Zitti e buoni” con cui avevano da poco vinto il Festivàl di Sanremo (foto centrale).
Sono nati il 23 maggio: nel 1729 il poeta Giuseppe Parini, nel 1929 l’attore Paolo Poli, nel 1934 Robert Moog l’ingegnere inventore del sintetizzatore che porta il suo nome, nel 1951 lo scacchista campione mondiale Anatoly Karpov e nel 1956 il disegnatore Andrea Pazienza.
Sono nati oggi anche l’attore Massimo Ceccherini (nel 1965), il pilota Rubens Barrichello (nel 1972), la conduttrice televisiva Andrea Delogu (nel 1982 – foto in basso) e la cantante e autrice Levante nata in questo giorno nel 1987.
Per questo 23 maggio 2025 abbiamo terminato ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 23 maggio 2025