Accadde Oggi del 23 luglio 2025
E’ mercoledì 23 luglio 2025 la chiesa ricorda santa Brigida di Svezia venerata anche come patrona d’Europa, la Luna è calante e il proverbio di oggi: “Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare” racconta come per valutare l’efficienza di una persona basti osservarla nella sua quotidianità.
Eccoci allo spazio dei fatti del giorno nel passato con il sito accaddeoggi.it: nel 1599 il pittore Caravaggio riceveva la sua prima commissione pubblica a Roma: tre tele per la chiesa di San Luigi dei Francesi (foto in alto); nel 1914 l’Austria inviava un ultimatum alla Serbia dopo l’uccisione dell’erede al trono Francesco Ferdinando e della moglie Sofia avvenuta a Sarajevo il 28 giugno; nel 1929 il partito fascista imponeva a Bolzano che per ogni tipo di comunicazione pubblica si utilizzasse solo la lingua italiana anziché quella tedesca molto diffusa nella zona e nel 1962 avveniva il primo collegamento televisivo in mondovisione, utilizzando il satellite Telstar-1 lanciato il 10 luglio, da New York il programma veniva trasmesso anche in Italia e altri quindici paesi europei che ne ampliavano i contenuti.
Nel 1972 il ciclista Eddie Merckx vinceva per la quarta volta consecutiva il Tour de France, al secondo posto l’italiano Felice Gimondi; nel 1979 la Democrazia Cristiana decideva di respingere il programma di governo proposto da Bettino Craxi incaricato di formare l’esecutivo; venti anni fa, nel 2005, la tuffatrice Tania Cagnotto conquistava il bronzo nel trampolino da tre metri ai mondiali di Montreal l’ultimo italiano a vincere una medaglia nei tuffi era stato suo padre Giorgio nel 1978; dieci anni fa, nel 2015, la NASA annunciava la scoperta di Keplero 452b, il primo pianeta ritenuto simile alla Terra: orbita a 150 milioni di chilometri da una stella simile al sole nella costellazione del Cigno e nel 2021 si aprivano a Tokyio le trentaduesime Olimpiadi, programmate per l’anno precedente e rinviate per la pandemia di Covid-19 (foto centrale).
Nascevano il 23 luglio: nel 1401 il duca di Milano Francesco Sforza, nel 1866 il compositore Francesco Cilea, nel 1908 lo scrittore Elio Vittorini, nel 1922 il regista Damiano Damiani, nel 1940 l’economista Tommaso Padoa Schioppa e nel 1941 il dodicesimo presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella (foto in basso).
Sono nati oggi anche l’attore Massimo Boldi (nel 1945, ottanta anni fa) il cantante e autore Edoardo Bennato (nel 1946), la fotografa ed ex cantante Giorgia Fiorio (nel 1967), l’attore Daniel Radcliffe (nel 1989) e il cantante Alberto Urso nato in questo giorno nel 1997.
Anche per il 23 luglio 2025 abbiamo terminato ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it
Ascolta il podcast: Accadde Oggi del 23 luglio 2025