Accadde Oggi del 21 maggio 2025
E’ mercoledì 21 maggio 2025, la chiesa ricorda i santi Martiri Messicani e San Vittorio di Cesarèa, la Luna è all’ultimo quarto, il proverbio di oggi è: “Chi nasce è bello, chi sposa è buono e chi muore è santo” per ricordarci come a particolari momenti della vita siano riservate alcune lodi anche quando non rispondono a verità, e si celebra la Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo.
Siamo ai fatti del giorno nel passato con il sito accaddeoggi.it: nel 1840 la Nuova Zelanda veniva dichiarata possedimento britannico; nel 1892 andava in scena a Milano la prima dell’opera “I pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, con l’orchestra diretta da Arturo Toscanini; nel 1927 Charles Lindbergh raggiungeva Parigi dopo 38 ore di volo solitario da New York diventando il primo trasvolatore atlantico senza scali intermedi e sempre oggi nel 1932 Amelia Earhart diventava la prima donna a trasvolare l’Atlantico senza scali e in solitario, da Terranova in Canada a Londonderry in Irlanda del Nord (foto in alto) e nel 1972 un australiano di origine ungherese al grido di “Sono Gesù Cristo risorto dalla morte” infliggeva quindici martellate alla “Pietà” di Michelangelo nella Basilica di San Pietro in Vaticano danneggiandola gravemente.
Nel 1981 il primo ministro Arnaldo Forlani diffondeva la lista degli iscritti alla loggia massonica P2: comprendeva nomi noti di imprenditoria, politica, informazione e spettacolo figuravano oltre a due ministri e cinque sottosegretari del suo governo (foto centrale); nel 1994 moriva ad Asti il politico Giovanni Goria, nel 1987 all’età di quarantaquattro anni era diventato il più giovane primo ministro italiano, un primato che avrebbe detenuto fino al 2014; venticinque anni fa, nel 2000, niente di fatto per sette referendum tra cui rimborso elettorale e separazione delle carriere per i magistrati, votava solo il 32% degli aventi diritto e mancando il “quorum” i quesiti venivano annullati.
Nella classifica dei singoli più venduti in Italia al primo posto nel 1966 c’era “Michelle” dei Beatles, nel 1977 “Amarsi un po’” di Lucio Battisti, nel 1983 “Billie Jean” di Michael Jackson e trenta anni fa, nel 1994, “Eins, swei, polizei” di Mo-Do, l’italiano Fabio Frittelli.
Sono nati il 21 maggio: nel 1910 l’attore Mario Pisu, nel 1921 il fisico premio Nobèl per la pace Andrej Sacharov, nel 1934 il regista televisivo Beppe Recchia, nel 1944 l’attrice e cantante Carmen Villani e nel 1952 il giornalista e politico Emilio Carelli.
Nascevano oggi anche la conduttrice televisiva Paola Saluzzi (nel 1964), il rapper Notorious B.I.G. (nel 1972), l’attore e cabarettista Angelo Pintus (nel 1975) e il rapper e cantante Ghali nato in questo giorno nel 1993 (foto in basso).
Ultima segnalazione per il 21 maggio 2025, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 21 maggio 2025