Accadde Oggi del 18 settembre 2025
E’ giovedì 18 settembre 2025, la chiesa ricorda san Giuseppe da Copertino e la Luna è calante, il proverbio di oggi è cinese e dice: “Non si parli dei propri successi a chi non è riuscito. Non si dimentichino mai le sofferenze e i fallimenti quando si arriva al successo” e si celebra la Giornata internazionale della Parità di Retribuzione.
Con il sito accaddeoggi.it siamo ai fatti del giorno nel passato: nell’anno 96 veniva assassinato l’imperatore romano Domiziano, accoltellato dal liberto Stefano che aveva chiesto udienza per informarlo di una congiura contro di lui (foto in alto); nel 1851 debuttava il quotidiano statunitense New York Times: in prima pagina due colonne dedicate alle notizie dall’Europa e da tre regioni italiane; nel 1864 a Torino riunione della commissione di guerra che individuava in Firenze la città più adatta a ricoprire il ruolo di capitale d’Italia; nel 1946 il presidente del Consiglio dei Ministri Alcide de Gasperi si dimetteva dalla carica di segretario della Democrazia Cristiana e nel 1970 moriva ventisettenne a Londra il chitarrista e cantante Jimi Hendrix uno dei miti della musica rock.
Nel 1984 il primatista del salto più alto con paracadute Joseph Kittinger atterrava a Cairo Montenotte dopo avere percorso in solitario la distanza record di 5703 chilometri con un pallone aerostatico traversando l’Atlantico; nel 1997 la Repubblica di San Marino dedicava una serie di francobolli alla storia del fumetto italiano celebrando anche “Diabolik”, “Dylan Dog”, “Tex” e “Lupo Alberto” (foto centrale); venticinque anni fa, nel 2000, alle Olimpiadi di Sydney Pino Maddaloni conquistava la medaglia d’oro nel judo categoria 73 chilogrammi; nel 2005 in Afghanistan si votava per la prima volta dal 1969, alle elezioni partecipava il 54% degli aventi diritto e nel 2008 Los Angeles celebrava il successo mondiale dei Village People, il gruppo musicale di San Francisco, dedicandogli una stella sulla “Walk of Fame” di Hollywood.
Sono nati il 18 settembre: nell’anno 53 l’imperatore romano Traiano, nel 1819 il fisico Leon Foucault, nel 1887 l’imprenditore Giacinto Ghia, gli attori Greta Garbo (nel 1905), Rossano Brazzi (nel 1916), Enrico Maria Salerno (nel 1926) e Franco Franchi (nel 1928).
Nascevano oggi anche i cantanti Gabriella Ferri (nel 1942) e Marco Masini (nel 1964); il compositore e arrangiatore Vince Tempera (nel 1946), il fondatore della scuderia Minardi di Formula 1 Giancarlo Minardi (nel 1947), il ciclista Lance Armstrong (nel 1971) e l’attrice e personaggio tv Laura Barriales nata in questo giorno nel 1982 (foto in basso).
La nostra panoramica del 18 settembre 2025 termina qui ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta il podcast del 18 settembre 2025