Accadde Oggi del 17 maggio 2025
Sabato 17 maggio 2025, la chiesa ricorda san Pasquale, la Luna è gibbosa calante, il proverbio del giorno è cinese e dice: “La goccia d’acqua del fiume non si chiede quanto sia utile la sua esistenza. Essa è il fiume” e oggi si celebra la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.
Siamo ai fatti del giorno nel passato con il sito accaddeoggi.it: nel 1510 a Firenze dove era nato sessantacinque anni prima moriva il pittore Sandro Botticelli; nel 1861 si realizzata la prima fotografia a colori della storia, il soggetto era un fiocco in tartàn scozzese; nel 1890 debuttava a Roma l’opera “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni l’opera tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga; nel 1953 il presidente italiano Luigi Einaudi inaugurava a Roma lo Stadio dei Centomila che alcuni anni dopo sarebbe stato ribattezzato “Stadio Olimpico” e nel 1957 al Festival di Cannes Giulietta Masina vinceva il premio come migliore attrice per l’interpretazione nel film “Le notti di Cabiria” (foto in alto).
Nel 1972 due terroristi uccidevano a Milano il commissario di polizia Luigi Calabresi, il capo della squadra mobile alla guida delle indagini sulla strage di piazza Fontana (foto centrale); nel 1981 gli italiani tornavano alle urne sull’interruzione volontaria della gravidanza, il referendum anti-abortista falliva l’obiettivo e la legge 194 restava in vigore; nel 1993 la Intel commercializzava il microprocessore Pentium presentato due mesi prima; nel 1996 giuramento per il nuovo governo italiano formato da Romano Prodi; venticinque anni fa, nel 2000, Juri Chechi annunciava il ritiro dall’attività agonistica, l’atleta oro olimpico negli anelli aveva da poco rotto il tendine brachiale di un bicipite e venti anni fa, nel 2005, faceva scalpore il passaggio di Paolo Bonolis a Mediaset con un contratto di otto milioni di euro all’anno per tre anni.
Nella classifica dei singoli più venduti in Italia al primo posto nel 1969 c’era “Tutta mia la città” dell’Equipe 84, nel 1975 “Piange il telefono” di Domenico Modugno e tra gli album nel 1980 “Una giornata uggiosa” di Lucio Battisti, nel 1986 ancora Lucio Battisti con “Don Giovanni” e nel 1997 “Su e giù da un palco” di Ligabue.
Sono nati il 17 maggio: nel 1749 il medico e immunologo Edward Jenner; nel 1909 il critico d’arte e politico Giulio Carlo Argan, nel 1938 il giornalista tv Gianni Minà e nel 1949 la giornalista e scrittrice Lorenza Foschini.
Inoltre sono nati oggi gli attori Francesco Nuti (nel 1955), Corrado Guzzanti (nel 1965) e Veronica Mazza (nel 1973), la musicista Enya (nel 1961), la schermitrice oro olimpico Giovanna Trillini (nel 1970 – foto in basso), l’autore e cantante Niccolò Agliardi (nel 1974) e la modella e conduttrice tv Fiammetta Cicogna nata in questo giorno nel 1988.
Per il 17 maggio 2025 era la nostra ultima segnalazione, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 17 maggio 2025