Pubblicato il 10 Novembre 2025 alle 00:11:20 - Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Accadde Oggi del 10 novembre 2025





Lunedì 10 novembre 2025 la chiesa ricorda san Leone Magno e la Luna è gibbosa calante; il proverbio del giorno: “Meglio un asino vivo che un dottore morto” ricorda che quando un’azione rischia di richiedere un prezzo troppo alto da pagare, allora è forse meglio rinunciare e si celebra la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo.

 

Adesso insieme al sito accaddeoggi.it vediamo i fatti del giorno nel passato: nel 1871 a Ugigi vicino al lago Tanganìca in Africa orientale veniva ritrovato l’esploratore David Livingstone di cui si erano perse le tracce da tre anni (foto in alto); nel 1898 il tribunale di Ginevra condannava all’ergastolo l’italiano Luigi Lucheni che due mesi prima aveva ucciso l’imperatrice Elisabetta d’Austria; 1912 a Milano si correva la 100 chilometri di marcia, gara vinta da Mario Vitali in 10 ore 30 minuti e 7 secondi; nel 1939 in occasione del Salone dell’Auto a Chicago veniva presentata la prima automobile di serie con aria condizionataa e nel 1973 sensazione e orrore per l’azione dei rapitori di Paul Getty III che inviavano un orecchio del ragazzo a un quotidiano romano per indurre i familiari a pagarne il riscatto.

 

Nel 1981 si brevettava il gioco da tavolo Trivial Pursuit ideato due anni prima; nel 1987 dati definitivi per i referendum: aveva partecipato il 65,1% degli italiani e l’80% di loro aveva votato contro le centrali nucleari e a favore della responsabilità civile dei giudici; nel 2000 Adriano Celentano pubblicava l’album “Esco di rado e parlo ancora meno”, sarebbe diventato uno dei dieci album italiani più venduti nella storia della musica italiana; nel 2007 il pattinatore Enrico Fabris fissava a Salt Lake City il primato mondiale di velocità su ghiaccio nei 5000 metri e nel 2020 il dizionario di lingua inglese Collins eleggeva a parola dell’anno “lockdown”: traducibile con “confinamento” era il termine usato per indicare le misure di contenimento alla diffusione della pandemia di Covid-19. 

 

Sono nati il 10 novembre: nel 1483 il fondatore del Protestantésimo Martin Lutèro, cento anni fa, nel 1925, il doppiatore Pino Locchi e  nel 1928 il compositore due volte premio Oscar Ennio Morricone.

 

Nascevano oggi il anche il comico e attore Raul Cremona (nel 1956 – foto in basso), la doppiatrice Ilaria Stagni (nel 1967), lo schermidore doppio oro mondiale Luigi Tarantino (nel 1972) e la ginnasta oro mondiale 2006 Vanessa Ferrari nata in questo giorno nel 1990.

 

Per il 10 novembre 2025 era la nostra ultima segnalazione, tutti gli altri eventi del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 10 novembre 2025



© accaddeoggi.it

Pubblicità






Pubblicità



Pubblicità.


Segnalazioni


Il box gratuito per il tuo sito


Pubblicità




Pubblicità