Pubblicato il 31 Gennaio 2023 alle 00:01:29 - Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Accadde Oggi del 31 gennaio 2023





E’ martedì 31 gennaio 2023, la chiesa ricorda san Giovanni Bosco, la Luna è gibbosa crescente e il proverbio che abbiamo scelto per questa giornata è: “Chi non semina non raccoglie“.

 

Con il sito accaddeoggi.it è il momento dei fatti di oggi nel passato: nel 1504 la firma dell’armistizio a Lione chiudeva la Seconda Guerra d’Italia, Luigi XII di Francia riconosceva la perdita di Napoli in favore di Ferdinando d’Aragona e la penisola veniva così divisa in due grandi blocchi governati dai francesi a nord e dagli spagnoli al sud; nel 1854 a Torino moriva lo scrittore e patriota Silvio Pellico; nel 1901 l’Italia istituiva il Commissariato Generale sull’Emigrazione per regolare e assistere i cittadini che avevano deciso di trasferirsi all’estero diventati più di quattro milioni negli ultimi venti anni e nel 1945 il primo ministro Ivanoe Bonomi emanava il decreto che riconosceva alle donne italiane il diritto di voto (foto in alto).

 

Nel 1947 la relazione di Meuccio Ruini presentava all’assemblea costituente il progetto di Costituzione della Repubblica Italiana; nel 1951 “Grazie dei fiori” di Nilla Pizzi diventava la prima canzone a vincere il Festival della Canzone Italiana a Sanremo (foto centrale); sessanta anni fa, nel 1963, il Friuli Venezia Giulia diventava oggi una regione autonoma a statuto speciale; nel 1990 si inaugurava a Mosca il primo ristorante della catena americana McDonald’s, ulteriore segno di distensione tra i due paesi dopo molti anni di guerra fredda; nel 1999 dopo novanta anni di attività andava in pensione il codice radiotelegrafico Morse e nel 2015 al quarto scrutinio Sergio Mattarella veniva eletto dodicesimo presidente della Repubblica Italiana.


Nella classifica dei dischi più venduti in Italia, nel 1970 al primo posto tra i singoli c’era “Ma chi se ne importa” di Gianni Morandi” nel 1976 l’album più venduto era “Lilly” di Antonello Venditti, nel 1981 “Dalla” di Lucio Dalla e nel 1998 “Let’s talk about love” di Céline Dion.

 

Tra le persone nate il 31 gennaio ricordiamo: nel 1797 il compositore Franz Schubert, nel 1921 il cantante e attore Mario Lanza e nel 1925 la stilista di moda Mariuccia Mandelli nota come Krizia.

 

Sono nati oggi anche l’autore televisivo Davide Parenti (nel 1957), la sciatrice due volte oro olimpico e dirigente sportiva Manuela Di Centa (nel 1963, quindi sessanta anni fa), il giornalista e conduttore tv Salvo Sottile (nel 1973, oggi cinquantenne) e i cantanti Justin Timberlake (nel 1981) e Malika Ayane (nel 1984 – foto in basso) e Virginio nato in questo giorno nel 1985.

 

Anche per il 31 gennaio la nostra panoramica è terminata, tutti gli fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 31 gennaio 2023



© accaddeoggi.it
Condividi questo articolo

Pubblicità



Oroscopo di oggi sabato 1 aprile 2023

Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci

La newsletter di Accadde Oggi

Iscriviti alla newsletter quotidiana per ricevere i principali fatti del giorno nel passato nella tua email.


Pubblicità



Pubblicità.



Segnalazioni


Oroscopo di oggi


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità



Pubblicità.