Pubblicato il 30 Ottobre 2024 alle 00:10:09 - Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Accadde Oggi del 30 ottobre 2024





Mercoledì 30 ottobre 2024, la chiesa ricorda san Marcello di Tangeri, la Luna calante è illuminata al 7% mentre il proverbio del giorno è: “Accada quel che accada anche il sole del giorno peggiore tramonta“.

 

E ora con il sito accaddeoggi.it eccoci fatti del giorno nella storia: nel 1137 nella battaglia di Rignano Garganico, Ruggero II di Sicilia veniva sconfitto dal cavaliere normanno Rainulfo di Alìfe e, costretto alla ritirata, si rifugiava a Salerno; nel 1894 veniva brevettato il primo orologio marcatempo capace di stampare l’ora corrente su una scheda per registrare inizio e fine dei turni lavorativi; nel 1922 dopo la marcia su Roma delle “camice nere” il re d’Italia Vittorio Emanuele III affidava a Benito Mussolini l’incarico di formare un governo di coalizione; nel 1938 prima radiofonica per “La guerra dei mondi” di Orson Welles, tanto realistica che in molti credettero fosse realmente in atto un’invasione aliena; nel 1943 il governo di Pietro Badoglio ripristinava in Italia la libertà di stampa e in un palazzo di via Lutezia a Roma il regista Federico Fellini sposava l’attrice Giulietta Masina (foto in alto); nel 1944 Paolo Bonomi fondava la Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti e nel 1961 moriva a Roma Luigi Einaudi: era stato il secondo presidente della Repubblica Italiana.

 

Nel 1973 a Istànbul in Turchia si inaugurava il ponte sul Bosforo che unisce l’Asia all’Europa, all’epoca era il terzo più lungo al mondo; cinquant’anni fa, nel 1974, a Kinshasa Mohammed Alì batteva George Foreman nel combattimento di pugilato valido per il titolo dei pesi massimi noto con il nome di “Rumble in the jungle”; nel 1990 le squadre inglesi e francesi impegnate nello scavo del tunnel sotto la Manica aprivano una breccia nella roccia incontrandosi a 40 metri di profondità, l’evento sarebbe stato celebrato simbolicamente il primo dicembre; nel 1997 veniva fondato oggi il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi e nello stesso giorno il calciatore Diego Armando Maradona annunciava il ritiro dall’attività calcistica; nel 2013 a Termoli si inaugurava “Il sogno” il monumento che sorge esattamente nel punto di passaggio del meridiano che determina l’orario medio dell’Europa centrale (foto centrale) mentre nel 2016 un grave terremoto di magnitudo 6.5 scuoteva l’Umbria con epicentro tra Norcia e Preci facendo registrare danni gravissimi.

 

Sono nati il 30 ottobre: nel 1871 lo scrittore e poeta Paul Valéry, nel 1877 la stilista Luisa Spagnoli, nel 1906 il pilota primo campione mondiale di Formula 1 Nino Farina e nel 1949 l’attore Luca Biagini.

 

Nascevano oggi anche lo sciatore oro olimpico Pierino Gros (nel 1954), il calciatore Diego Armando Maradona (nel 1960), il regista Gennaro Nunziante (nel 1963), la giornalista televisiva Elena Guarnieri (nel 1967 – foto in basso) e il chitarrista e cantante de “Le Vibrazioni” Francesco Sàrcina nato in questo giorno nel 1976.

 

Per il 30 ottobre 2024 era l’ultima segnalazione, ma tutti gli altri eventi del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 30 ottobre 2024

 



© accaddeoggi.it

Pubblicità




Pubblicità



Pubblicità.


Segnalazioni


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità