Accadde Oggi del 29 settembre 2022
E’ giovedì 29 settembre 2022 la chiesa cattolica ricorda i santi Arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele, la Luna è crescente e il proverbio del giorno è: “Senza denari non si canta messa“.
Vediamo cosa succedeva oggi nel passato con il sito accaddeoggi.it: nel 1829 si inaugurava a Londra la nuova sede di Whitehall Place per il servizio di polizia metropolitana Scotland Yard; nel 1911 l’Italia dichiarava guerra alla Turchia che, scaduto l’ultimatum, rifiutava la cessione della Libia; nel 1943 al largo di Malta il maresciallo Badoglio e il generale Eisenhower firmavano “l’armistizio lungo” tra Italia e Stati Uniti, si trattava di quarantaquattro articoli che estendevano gli accordi contenuti nell’armistizio annunciato l’8 settembre (foto in alto) e un anno dopo, nel 1944, era il giorno della strage di Marzabotto: le truppe naziste irrompevano nella chiesa di Casaglia dove uccidevano 195 persone cinquanta delle quali erano bambini.
Nel 1964 l’inserto umoristico del giornale argentino Leoplan teneva a battesimo la striscia a fumetti di Mafalda, la bambina impegnata sui grandi temi esistenziali dell’umanità nata dalla matita del disegnatore Quino; nel 1971 i Pooh pubblicavano “Opera prima” il loro quarto album in studio con dieci nuove canzoni tra cui “Pensiero” e “Tanta voglia di lei”; nel 1979 matrimonio per l’attrice Isabella Rossellini che a Bracciano sposava il regista Martin Scorsese conosciuto tre anni prima grazie a un’intervista che lei gli aveva fatto per il programma “L’altra domenica” di Renzo Arbore (foto centrale) e nello stesso anno Giovanni Paolo II diventava il primo papa in visita in Irlanda: la sua visita ufficiale sarebbe durata tre giorni (foto in alto); nel 2001 il Corriere della Sera pubblicava un toccante articolo di Oriana Fallaci dal titolo “La rabbia e l’orgoglio” a tre settimane dall’attacco alle Torri Gemelle di New York e nel 2010 un sondaggio metteva a fuoco le canzoni che fanno piangere i maschi: prima tra tutte “Everybody hurts” degli R.E.M. seguita da “Tears in heaven” di Eric Clapton.
Per gli anniversari di nascita del 29 settembre ricordiamo: nel 1571 nasceva il pittore Michelangelo Merisi noto come “Caravaggio”, nel 1899 il giornalista inventore della penna a sfera Ladislao José Birò, nel 1901 il fisico premio Nobèl Enrico Fermi e nel 1912 il regista premio Oscar alla carriera Michelangelo Antonioni.
Sono nati oggi anche l’imprenditore e politico Silvio Berlusconi (nel 1936), il cantante Nicola di Bari (nel 1940), il ciclista Felice Gimondi (nel 1942, ottanta anni fa), l’attrice e cantante Loretta Goggi (nel 1950), il politico Pier Luigi Bersani (nel 1951), il cantante Raf (nel 1959 – foto in basso) e la sciatrice otto volte oro mondiale Karen Puzer nata in questo giorno nel 1978.
La nostra panoramica sugli eventi del 29 settembre si chiude qui ma tutti i fatti del giorno nel passato li trovate come sempre su accaddeoggi.it.
Ascolta il podcast del 29 settembre 2022