Accadde Oggi del 25 dicembre 2022
Buon Natale a tutti, è domenica 25 dicembre 2022 la chiesa cattolica ricorda la Natività del Signore, la Luna è crescente, il proverbio che abbiamo scelto per questa giornata ricorda l’importanza della festività per la famiglia e dice: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi“.
Ora vediamo insieme alcuni degli eventi accaduti oggi nel passato insieme al sito accaddeoggi.it: nell’anno 274 l’imperatore romano Aureliano inaugurava il tempio al Sol Invictus sul colle del Quirinale a Roma città in cui nel 336 si teneva la prima celebrazione conosciuta del Natale, un documento di alcuni anni dopo indicava che la Chiesa di Roma dopo una serie di complessi calcoli aveva fissato al 25 dicembre la data di nascita di Gesù Cristo; nell’anno 800 nella basilica di San Pietro papa Leone III incoronava Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero (foto in alto) e nel 1223 durante la notte era stata allestita a Greccio la prima rappresentazione storica della Natività, il presepe voluto dal frate Francesco d’Assisi.
Nel 1914 nonostante le critiche dei vertici militari continuavano i “cessate il fuoco” non ufficiali lungo il fronte occidentale tra soldati tedeschi e britannici che sebbene opposti a causa della guerra si scambiavano auguri e regali (foto al centro); nel 1931 debuttava a Napoli “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, era una recita breve messa in scena prima della proiezione di un film; settanta anni fa, nel 1952, Elisabetta II del Regno Unito teneva il suo primo discorso radiofonico natalizio ricordando che suo padre Giorgio VI era solito fare gli auguri al suo popolo nel mondo a quella stessa ora; nel 1991 il presidente dell’Unione Sovietica Michail Gorbaciov annunciava le proprie dimissioni e nel 2011 la stazione Amundsen-Scott al Polo Sud registrava la più alta temperatura polare dal 1957 a -12,3 gradi contro una media che in dicembre sarebbe dovuta essere di -26 gradi.
La classifica dei dischi più venduti in Italia diffusa nel giorno di Natale vedeva al primo posto dei singoli nel 1965 “Il silenzio” di Dalida, nel 1971 “Pensiero” dei Pooh”, nel 1976 “Sei forte papà” di Gianni Morandi”, nel 1982 “Der kommissar” di Falco, nel 1993 “Penso positivo” di Jovanotti e nel 1999 “La fine del millennio” di Vasco Rossi.
Tra le persone nate il 25 dicembre ricordiamo: nel 1836 l’imprenditore Francesco Cirio fondatore dell’azienda conserviera che ne porta il nome, nel 1899 l’attore premio Oscar Humphrey Bogart, nel 1926 il conduttore televisivo Febo Conti, nel 1934 il pilota automobilistico e giornalista Giancarlo Baghetti, nel 1943 il sindacalista e politico Savino Pezzotta e nel 1954 la cantante Annie Lennox (foto in basso).
Sono nati oggi anche la politica e attivista per i diritti umani Ingrid Betancourt (nel 1961), la cantante Dido (nel 1971, oggi cinquantenne), il rapper e produttore discografico Gué Pequeno o semplicemente Guè (nel 1980) e il cantante Marco Mengoni nato in questo giorno nel 1988.
Era la nostra ultima segnalazione per il 25 dicembre 2022, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate come sempre sul sito accaddeoggi.it, ancora Buon Natale e appuntamento a domani.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 25 dicembre 2022