Accadde Oggi del 24 dicembre 2022
E’ sabato 24 dicembre 2022 la chiesa ricorda santa Adele di Pfalzel, la Luna è crescente e il proverbio che abbiamo scelto per oggi è: “Non parlar di corda in casa dell’impiccato“.
Insieme al sito accaddeoggi.it è il momento dei principali fatti avvenuti in questo giorno di vigilia natalizia nel passato: nel 1223 a Greccio prendeva vita la prima rappresentazione storica della natività di Gesù con il presepe vivente voluto da Francesco d’Assisi, una tradizione che resiste da 799 anni (foto in alto); nel 1524 moriva il navigatore Vasco da Gama era stato il primo a raggiungere l’India doppiando il Capo di Buona Speranza; il 24 dicembre del 1818 a Salisburgo durante la celebrazione della messa di mezzanotte veniva eseguito per la prima volta il canto natalizio “Stille nacht” di Franz Gruber e Joseph Mohr, anche noto nella versione in inglese “Silent night” e in italiano come “Astro del ciel” e nel 1871 al Cairo debuttava “Aida” l’opera commissionata a Giuseppe Verdi per l’apertura del Canale di Suez e ritardata di due anni per la mancata fornitura della scenografia.
Nel 1914 una serie di “cessate il fuoco” non ufficiali coinvolgevano soldati tedeschi e britannici durante la prima Guerra Mondiale, dai fronti opposti i militari si scambiavano auguri e canti natalizi e in qualche caso anche dei regali (foto al centro); nel 1971 al ventitreesimo scrutinio il parlamento eleggeva Giovanni Leone a sesto presidente della Repubblica Italiana; nel 1994 moriva settantottenne a Roma l’attore Rossano Brazzi, aveva recitato in oltre centoventi film di cui molti di produzione hollywoodiana.
Nella classifica dei singoli più venduti in Italia il 24 dicembre nel 1960 al primo posto c’era “Il cielo in una stanza” di Mina, nel 1966 “E’ la pioggia che va” dei Rokes, nel 1977 “Solo tu” dei Matia Bazar, nel 1983 “Flashdance (What a feeling)” di Irene Cara, nel 1988 “C’è da spostare una macchina” di Francesco Salvi e nel 1994 “Strange love” di Kina.
Per quanto riguarda le persone nate il 24 dicembre ricordiamo: nel 1809 l’esploratore Kit Carson, nel 1837 l’imperatrice d’Austria Elisabetta di Baviera, nel 1912 il cantante Natalino Otto, cento anni fa, nel 1922, l’attrice Ava Gardner e nel 1930, l’ingegnere Pier Giorgio Perotto che all’inizio degli anni ’60 realizzò “Programma 101” quello che è considerato il primo Personal Computer della storia.
Inoltre sono nati oggi anche l’attrice Edwige Fenech (nel 1948), il conduttore radiofonico Fausto Terenzi (nel 1950), l’imprenditrice e prima presidente donna di Confindustria Emma Marcegaglia (nel 1965) ed infine il cantante Ricky Martin nato in questo giorno nel 1971 (foto in basso).
Anche per il 24 dicembre 2022 abbiamo terminato ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it; buona vigilia di Natale.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 24 dicembre 2022