Accadde Oggi del 21 novembre 2023
E’ martedì 21 novembre 2023 la chiesa ricorda la presentazione della Beata Vergine Maria, la Luna è ancora al primo quarto, il proverbio del giorno è: “Al bugiardo non è creduto il vero” e oggi si celebra la Giornata mondiale della televisione.
Con accaddeoggi.it vediamo alcuni dei fatti del giorno nel passato: nel 1783 Jean Francois Pilatre de Rozier e Francois Laurent d’Arlades effettuavano il primo volo libero con un pallone aerostatico, fino a quel momento infatti i palloni volavano vincolati al suolo con due cavi (foto in alto); nel 1868 a Padova veniva istituito il corpo di Polizia Municipale cittadino; nel 1877 l’inventore Thomas Alva Edison annunciava di avere messo a punto il fonografo, un dispositivo per registrare e riprodurre suoni; nel 1935 debuttava a Parigi “La guerre de Troie n’aura pas lieu” la rilettura dell’Anfitrione realizzata da Jean Giraudoux mentre nel 1942 faceva la sua prima apparizione il personaggio di animazione che sarebbe diventato il canarino Titti e ottanta anni fa, nel 1943, a Pietransieri in provincia dell’Aquila i nazisti fucilavano 129 persone accusate di sostegno ai partigiani: protetta dalla mamma riusciva a salvarsi solo una bambina di sei anni.
Nel 1952 veniva presentato l’ETR 300, il treno italiano prodotto dalla Breda di Sesto San Giovanni per le Ferrovie di Stato Italiane, paragonato al vincente sette di denari nel gioco delle carte avrebbe assunto il nomignolo di “Settebello”; nel 1964 a New York inaugurazione per il ponte tra Brooklyn a Staten Island, dedicato all’esploratore italiano Giovanni da Verrazzano fino al 1981 sarebbe stato il più lungo ponte sospeso al mondo; cinquanta anni fa, nel 1973, si chiudeva con trenta condanne il processo a “Ordine Nuovo”, il movimento accusato di ricostituzione del partito fascista; nel 1995 debuttava al cinema il film “Toy story”, prodotto dalla Pixar era il primo lungometraggio interamente creato in computer grafica tridimensionale e nel 2002 otto nuovi paesi venivano invitati ad entrare a far parte dell’Alleanza Atlantica, si trattava di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchìa e Slovenia.
Sono nati il 21 novembre: nel 1694 lo scrittore e filosofo Voltaire, nel 1898 il pittore René Magritte, nel 1907 il partigiano e politico Giorgio Amendola e nel 1949 l’economista ed ex Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.
Nascevano oggi anche la cantante Bjork (nel 1965), i conduttori televisivi Ellen Hidding (nel 1972 – foto in basso) e Andrea Pezzi (nel 1973), la giornalista televisiva Patrizia Caregnato (nel 1974), il calciatore campione mondiale 2006 Vincenzo Iaquinta (nel 1979) e il rapper Rocco Hunt nato in questo giorno nel 1994 (foto in basso).
Ultima segnalazione per il 21 novembre 2023, tutti gli altri eventi di oggi nel passato li potete leggere su accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 21 novembre 2023