Accadde Oggi del 20 novembre 2023
Lunedì 20 novembre 2023, la chiesa ricorda i santi Avventore, Ottavio e Solutore, la Luna è al primo quarto, il proverbio del giorno è: “A padre avaro, figliuol prodigo” e si celebrano la Giornata universale del bambino e la Giornata per l’industrializzazione dell’Africa.
E’ il momento dei fatti del giorno nel passato con il sito accaddeoggi.it: nel1805 a Vienna debuttava oggi l’opera “Fidelio” di Ludwig Van Beethoven; nel 1910 una polmonite causava la morte dello scrittore Lev Tolstoj, l’autore di “Guerra e pace” e “Anna Karenina” aveva ottantadue anni; nel 1914 gli Stati Uniti d’America avviavano percorso legislativo che avrebbe reso obbligatoria la fotografia sui passaporti, un pratica poi adottata in tutto il mondo e nel 1945 si apriva a Norimberga il processo contro i ventiquattro principali esponenti nazisti accusati di crimini di guerra e contro l’umanità (foto in alto).
Nel 1972 colpito da un secondo infarto, moriva sessantaduenne a Roma lo scrittore Ennio Flaiano; nel 1985 entrava in commercio la prima versione dell’ambiente Windows per Personal Computer (foto al centro); nel 1995 le radio di tutto il mondo trasmettevano “Free as a bird” brano inedito dei Beatles recuperato negli studi londinesi di Abbey Road a 25 anni dallo scioglimento del gruppo; nel 2000 con la legge 336 l’Italia reintroduceva al 2 giugno la Festa della Repubblica Italiana le cui celebrazioni erano state interrotte nel 1988: venti anni fa, nel 2003, il cantante Michael Jackson veniva arrestato in California con l’accusa di molestie su minori, in attesa del processo versava una cauzione di tre milioni di dollari e nel 2007 faceva discutere una lettera della famiglia Savoia con cui gli ex reali d’Italia chiedevano di 260 milioni di euro di indenniʒʒo per l’esilio subìto alla proclamazione della Repubblica.
Nella classifica degli album più venduti in Italia al primo posto nel 1976 c’era “Concerto per Margherita” di Riccardo Cocciante, nel 1982 “Via Tagliamento 65/70” di Renato Zero, nel 1993 “Both sides” di Phil Collins e nel 1999 “Viaggiatore sulla coda del tempo” di Claudio Baglioni.
Sono nati il 20 novembre: nel 1851 Margherita di Savoia regina d’Italia dal 1878 al 1900, nel 1884 l’avvocato e patriota Fabio Filzi, nel 1889 l’astronomo Edwin Hubble, nel 1942 il presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden e nel 1949 il compositore e arrangiatore Fio Zanotti.
Sono nati oggi anche l’attrice Angela Finocchiaro (nel 1955), il conduttore televisivo Edoardo Stoppa (nel 1969), il doppiatore Simone d’Andrea (nel 1973, oggi cinquantenne), lo scrittore Enrico Brizzi (nel 1974) e l’attrice Ana Caterina Morariu nata in questo giorno nel 1980 (foto in basso).
Ultima segnalazione per il 20 novembre 2023 ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 20 novembre 2023