Pubblicato il 18 Novembre 2023 alle 00:11:20 - Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Accadde Oggi del 18 novembre 2023





E’ sabato 18 novembre 2023 la chiesa ricorda la dedicazione delle basiliche dei santi Pietro e Paolo apostoli, la Luna prosegue nella sua fase crescente e il proverbio che abbiamo scelto per questa giornata è: “Chi non risica non rosica“. 

 

Con il sito accaddeoggi.it vediamo quali sono stati alcuni dei fatti del giorno nel passato: nel 1307 Guglielmo Tell rifiutava di omaggiare il governatore austriaco che tiranneggiava la Svizzera e per punizione doveva tirare un colpo di balestra a una mela sulla testa del figlio: errore intenzionale o rifiuto sarebbero costati la vita a entrambi (foto in alto); nel 1626 papa Urbano VIII consacrava la Basilica di San Pietro a Roma; nel 1787 sulla collina di Pizzofalcone a Napoli veniva fondata la Reale Accademia Militare della Nunziatella; nel 1926 il drammaturgo inglese George Bernard Shaw rifiutava il premio Nobèl sostenendo che “solo un demone con sembianze umane” poteva avere inventato quel riconoscimento e nel 1928 a New York si proiettava in anteprima “Steamboat Willie” era il primo cartone animato sonoro sincronizzato, ma anche il film che segnava il debutto di Topolino.

****

Nel 1935 entravano in vigore le sanzioni contro l’Italia disposte dalla Società delle Nazioni per l’invasione dell’Etiopia, erano cinquantadue paesi che azzeravano i rapporti di import-export con il governo di Roma (foto centrale); nel 1970 Linus Pauling premio Nobèl per la Chimica e per la Pace, annunciava che grandi quantità di vitamina C si erano dimostrate efficaci nella prevenzione del raffreddore comune; nel 1999 alla Camera dei Deputati di cui era stata presidente per tredici anni, un lungo applauso salutava Nilde Iotti, che dopo oltre cinquant’anni di vita politica si dimetteva per le gravi condizioni di salute che l’avrebbero portata alla morte due settimane dopo e venti anni fa, nel 2003, in Italia era lutto nazionale in onore dei 19 italiani morti nell’attentato di Nassiriya in Iraq di sei giorni prima.

 

Nella classifica dei singoli più venduti in Italia, al primo posto nel 1961 c’era “Nata per me” di Adriano Celentano, nel 1967 “Parole” di Nico e i Gabbiani, nel 1972 “Il padrino” di Santo & Johnny, nel 1978 “Una donna per amico” di Lucio Battisti, nel 1989 “Lambada” dei Kaoma, nel 1995 “Boombastic” di Shaggy e nel 2000 “Shape of my heart” dei Backstreet Boys.


Sono nati il 18 novembre: nel 1884 Emma Strada la prima donna a laurearsi in ingegneria in Italia, nel 1891 l’architetto Gio Ponti, novanta anni fa, nel 1933, l’enigmista Piero Bartezzaghi e nel 1937 il compositore Toto Savio.

 

Nascevano oggi anche la cantante e conduttrice tv Amanda Lear (nel 1946, ma l’effettivo anno di nascita potrebbe essere diverso), la conduttrice radio-tv Enrica Bonaccorti (nel 1950), lo schermidore oro olimpico Aldo Montano (nel 1978) e l’attrice Vittoria Puccini nata in questo giorno nel 1981 (foto in basso).

 

Ultima segnalazione per il 18 novembre 2023, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 18 novembre 2023



© accaddeoggi.it

Pubblicità



Oroscopo di oggi giovedì 30 novembre 2023

Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci

Pubblicità



Pubblicità.


Segnalazioni


Oroscopo di oggi


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità

Pubblicità.