Pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 00:11:26 - Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Accadde Oggi del 17 novembre 2022





Giovedì 17 novembre 2022 la chiesa ricorda santa Elisabetta d’Ungheria e san Gregorio Taumaturgo, la Luna è all’ultimo quarto, il proverbio del giorno è cinese e dice: “L’uomo che non ringrazia è ingrato, l’uomo che non riconosce è ignorante, l’uomo che non accetta non merita” e oggi si celebra la Giornata internazionale degli studenti.

 

Con il sito accaddeoggi.it siamo ai fatti del giorno nel passato: nel 1839 al Teatro alla Scala di Milano debuttava la prima opera del compositore Giuseppe Verdi, il dramma in due atti: “Oberto conte di San Bonifacio”; nel 1869 in Egitto veniva aperto oggi il Canale di Suez, 116 chilometri di collegamento tra il Mar Rosso e il Mediterraneo realizzati dall’ingegnere italiano Luigi Negrelli; nel 1878 falliva a Napoli l’attentato al re d’Italia Umberto I da parte di Giovanni Passannante che con un coltello riusciva solo a ferirlo, si salvava grazie all’intervento della regina Margherita che colpendo l’attentatore con un mazzo di fiori guadagnava il tempo necessario all’intervento dei corazzieri (foto in alto) e nel 1947 John Bardeen e Walter Brattain osservavano che un segnale elettrico fatto passare in un cristallo di germanio ne usciva amplificato, era la scoperta del principio si funzionamento del transistore.

 

Nel 1970 veniva brevettata la periferica di puntamento per computer comunemente chiamata “mouse”; nel 1973 si inaugurava il Salone del Ciclo e Motociclo di Milano in cui veniva presentato il “Garelli Katia electric”, la prima moto elettrica italiana viaggiava a trenta chilometri orari con autonomia di cinquanta chilometri (foto centrale); nel 2000 per prevenire la diffusione del morbo della mucca pazza, l’Italia vietava l’importazione di carni bovine dalla Francia; nel 2005 il Senato approvava l’adozione del “Canto degli italiani” come inno ufficiale del nostro paese, il popolare “Fratelli d’Italia” era in uso provvisorio dal 1946, l’adozione definitiva sarebbe però avvenuta solo nel 2017 e per finire, quindici anni fa, nel 2007, ai mondiali di nuoto in vasca corta di Berlino Alessia Filippi fissava il nuovo record italiano degli 800 metri stile libero.

 

Tra coloro che sono nati il 17 novembre segnaliamo nell’anno 9 l’imperatore romano Vespasiano, nel 1804 il generale e politico Alfonso La Marmora, nel 1811 il farmacista Carlo Erba, nel 1906 lo scrittore e regista Mario Soldati, nel 1930 lo scultore Giò Pomodoro e nel 1938 il fondatore della Parmalat Calisto Tanzi.

 

Sono nati oggi anche l’attore sceneggiatore e regista Carlo Verdone (nel 1950 – foto in basso), l’attrice Lina Sastri e la cantante Nada (nel 1953), la ballerina e coreografa Alessandra Celentano (nel 1966), l’attrice Claudia Pandolfi (nel 1974) e la giornalista e conduttrice tv Francesca Fogar nata in questo giorno nel 1975.

 

Per il 17 novembre 2022 era la nostra ultima segnalazione, ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 17 novembre 2022



© accaddeoggi.it

Pubblicità



Oroscopo di oggi venerdì 22 settembre 2023

Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci

Pubblicità



Pubblicità.


Segnalazioni


Oroscopo di oggi


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità

Pubblicità.