Accadde Oggi del 16 novembre 2023
16 novembre 2023, giovedì, la chiesa ricorda santa Margherita di Scozia, santa Gertrude la grande e san Pròcolo, la Luna è crescente, il proverbio che abbiamo scelto è cinese e dice: “L’uomo che non conosce la tristezza non ha mai pensieri profondi” e oggi si celebra la Giornata internazionale della tolleranza.
Siamo ai fatti del giorno nel passato con il sito accaddeoggi.it: nel 1904 John Ambrose Fleming otteneva il brevetto per l’invenzione del diodo, divenuto uno dei principali componenti degli apparecchi elettronici; nel 1907 Ricciotti (foto in alto), figlio sessantenne di Giuseppe Garibaldi, regalava alla biblioteca e al Museo del Risorgimento l’intero carteggio e i cimeli del padre considerato il maggiore eroe nazionale italiano e nel 1908 il direttore d’orchestra Arturo Toscanini debuttava negli Stati Uniti d’America con l’opera “Aida” di Giuseppe Verdi rappresentata a New York: novanta anni fa, nel 1933, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica avviavano nuove relazioni diplomatiche dopo l’interruzione del 1917 con l’ascesa al potere dei bolscevìchi mentre nel 1938 a Basilea il chimico Albert Hofmann sintetizzava l’LSD, l’acido lisergico.
Nel 1977 i terroristi delle Brigate Rosse colpivano a Torino il vicedirettore de “La Stampa” Carlo Casalegno, ricoverato in condizioni disperate sarebbe morto tredici giorni dopo; 1995 si celebrava l’Anno della Tolleranza, l’iniziativa dell’Unesco per una migliore convivenza dei popoli da cui ha origine la Giornata della Tolleranza che ricorre oggi (foto centrale); nel 2000 in Italia veniva introdotta la possibilità di indagine con finalità difensiva, attività fino ad allora riservata alla ricerca di elementi d’accusa; nel 2001 debuttava al cinema “Harry Potter e la pietra filosofale” tratto dall’omonimo libro di Joanne K.Rowling, il primo sulle avventure del maghetto Harry Potter alla scuola di magia di Hogwarts e nel 2017 il cantante e autore Paolo Conte riceveva il titolo ad honorem in “Linguaggi musicali della contemporaneità” da parte dell’Università di Parma dove si era laureato in giurisprudenza nel 1962.
Tra le persone nate il 16 novembre ricordiamo: nel 42 avanti Cristo il secondo imperatore romano Tiberio Giulio Cesare Augusto, nel 1861 il politico Luigi Facta, nel 1892 il pilota automobilistico Tazio Nuvolari, nel 1922 lo scrittore premio Nobèl José Saramago, nel 1924 l’imprenditore automobilistico Giovanni Lancia, nel 1928 la poetessa Giovanna Bemporad e nel 1954 l’attrice Licia Maglietta.
Sono nati oggi anche il conduttore radiofonico Tony Severo (nel 1961 – foto in basso), le attrici Lisa Bonet (nel 1964), Martha Plimpton dei “Goonies” (nel 1970) e Gemma Atkinsons di “Boogie woogie” (nel 1984) e per chiudere il pattinatore di figura, oro mondiale ed europeo, Maurizio Margaglio nato in questo giorno nel 1974.
Anche per il 16 novembre 2023 abbiamo terminato ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 16 novembre 2023