Pubblicato il 16 Marzo 2023 alle 00:03:29 - Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Accadde Oggi del 16 marzo 2023





16 marzo 2023 è giovedì, la chiesa ricorda sant’Eusebio e sant’Ilario di Aquileia, oggi la Luna è calante e il proverbio che abbiamo scelto per questa giornata è: “A mali estremi, estremi rimedi“.

 

E’ il momento dei fatti del giorno nel passato insieme al sito accaddeoggi.it: nel 597 avanti Cristo l’esercito babilonese di Nabucodonosor conquistava Gerusalemme e distruggeva il Tempio di Salomone (foto in alto); nel 1736 colpito da tubercolosi moriva a Pozzuoli soli trentasei anni il compositore Giovanni Battista Pergolesi autore dello “Stabat mater”; nel 1822 a Castenaso in provincia di Bologna si celebrava il matrimonio tra il compositore Gioacchino Rossini e il soprano Isabella Colbran; nel 1898 a Torino veniva fondata la Federazione Italiana del Football, precorritrice della Federazione Italiana Giuoco Calcio e nel 1959 negli stabilimenti di Cinecittà a Roma iniziavano le riprese del film “La dolce vita” di Federico Fellini.

 

Quarantacinque anni fa, nel 1978, le Brigate Rosse sequestravano a Roma il politico democristiano Aldo Moro trucidando Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Inozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi, i cinque agenti della sua scorta (foto centrale); nel 1986 la Svizzera votava no all’ingresso nell’ONU, i contrari erano il 75,7% dei partecipanti al referendum, poco più della metà dei cittadini del paese; nel 2000 al processo d’appello per detenzione di stupefacenti l’attrice Laura Antonelli condannata nel 1991 veniva assolta perché nel frattempo l’uso personale di stupefacenti era stato depenalizzato e nel 2007 l’attore Beppe Grillo prendeva la parola durante l’assemblea degli azionisti di Telecom Italia accusando i vertici aziendali di avere impoverito l’azienda e sottratto dividendi agli investitori.


Nella classifica dei dischi più venduti in Italia nel 1963 il singolo al primo posto era “Come te non c’è nessuno” di Rita Pavone, nel 1968 “La tramontana” di Antoine, nel 1974 “Alle porte del sole” di Gigliola Cinquetti, nel 1985 “Una storia importante” di Eros Ramazzotti, nel 1991 “Perché lo fai” di Marco Masini mentre nel 1996 il più venduto era “Children” di Robert Miles.

 

Per gli anniversari di nascita del 16 marzo ricordiamo: nel 1789 il fisico scopritore della resistenza elettrica Georg Simon Ohm, nel 1920 il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, nel 1926 l’attore Jerry Lewis, nel 1941 il regista Bernardo Bertolucci e nel 1947 l’autore e cantante Eugenio Bennato

 

Nascevano oggi anche il giornalista direttore del quotidiano “Avvenire” Marco Tarquinio (nel 1958), l’attrice Iaia Forte (nel 1962), la cantante Flavia Fortunato (nel 1964), il giornalista Antonio Preziosi (nel 1967) l’atleta pluriprimatista Manuela Levorato (nel 1977, foto in basso) e il rapper Entics nato in questo giorno nel 1985.

 

Anche per il 16 marzo 2023 abbiamo terminato ma tutti i fatti del giorno nel passato potete leggerli sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 16 marzo 2023



© accaddeoggi.it

Pubblicità



Oroscopo di oggi lunedì 25 settembre 2023

Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci

Pubblicità



Pubblicità.


Segnalazioni


Oroscopo di oggi


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità

Pubblicità.