Accadde Oggi del 16 luglio 2022
Sabato 16 luglio 2022 la chiesa ricorda la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, la Luna è gibbosa calante e il proverbio che abbiamo scelto per questa giornata è cinese e dice: “Chi non ha apprezzato il suo maestro né la sua lezione, un giorno sarà forse colto ma non sarà mai saggio“.
Insieme al sito accaddeoggi.it è il momento dei fatti del giorno nel passato: nel 1054 la scomunica di papa Leone IX al patriarca Michele Cerulario depositata sull’altare della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, segnala il “Grande scisma” tra la chiesa Cattolica e quella Ortodossa (foto in alto); nel 1905 l’Italia introduceva le cartelle di Credito Fondiario, un nuovo strumento di prestito e investimento finanziario; (foto in alto); nel 1945 nel deserto del Nuovo Messico esplodeva la prima bomba atomica, realizzata nell’ambito del Progetto Manhattan per l’utilizzo bellico dell’energia nucleare; nel 1965 si inaugurava il traforo del Monte Bianco che collega la Valle d’Aosta all’Alta Savoia, il tunnel sarebbe stato aperto al traffico tre giorni dopo (foto centrale) e nel 1969 da Cape Kennedy veniva lanciato l’Apollo 11 con a bordo gli astronauti Neil Armstrong, Michael Collins e Edwin Aldrin: la prima missione spaziale con equipaggio diretta alla superficie lunare.
Nel 1974 con la legge 306 veniva istituita la provincia di Oristano, diventava la novantacinquesima provincia italiana; nel 1976 Bettino Craxi veniva eletto segretario del Partito Socialista; nel 1989 nei pressi di Salisburgo moriva ottantunenne Herbert Von Karajan, considerato uno dei maggiori direttori d’orchestra del secolo; nel 1990 il nuovo parlamento del paese approvava la dichiarazione di sovranità dell’Ucraina che si proclamava indipendente dell’Unione Sovietica e nel 2005 veniva pubblicato oggi in contemporanea mondiale “Harry Potter e il principe mezzosangue”il sesto libro Joanne K. Rowling sul giovane mago di Hogwarts.
Nella classifica dei dischi più venduti in Italia al primo posto degli album nel 1977 c’era “I remember yesterday” di Donna Summer, nel 1983 Lucio Dalla con “1983”, nel 1988 “Dalla-Morandi” di Lucio Dalla e Gianni Morandi e nel 1994 l’annuale compilation con i brani di Festivalbar ’94.
Per gli anniversari di nascita del 16 luglio vi segnaliamo: centocinquanta anni fa, nel 1872, l’esploratore scopritore del Polo Sud Roald Amundsen, nel 1877 l’immunologo ideatore del test antidifterite Béla Schick, nel 1935 l’etologo ed entomologo Giorgio Celli e nel 1939 la fondatrice del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna Mariele Ventre (foto in basso).
Inoltre sono nati oggi anche il conduttore radiofonico Awana Gana (nel 1949), l’autore e cantante Eugenio Finardi (nel 1952, quindi settanta anni fa), i ciclisti Miguel Indurain (nel 1964) e Stefano Garzelli (nel 1973) e gli attori Fabrizio Gifuni (nel 1966) e Alessandra Bellini nata in questo giorno nel 1975.
Erano alcuni degli avvenimenti da segnalare per il 16 luglio 2022, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate come sempre su accaddeoggi.it
Ascolta il podcast: Accadde Oggi del 16 luglio 2022