Accadde Oggi del 14 gennaio 2023
14 gennaio 2023, è sabato: la chiesa cattolica ricorda san Felice di Nola, san Nino, santa Màcrina l’Anziana e san Ponziano da Spoleto, la Luna è all’ultimo quarto e il proverbio del giorno è cinese e dice: “La castità spesso è virtù, a volte vizio“.
Siamo alla panoramica sui fatti del giorno nel passato insieme al sito accaddeoggi.it: nel 1690 a Norimberga il costruttore Johann Cristoph Denner realizzava un nuovo strumento a fiato a cui veniva dato il nome di clarinetto; nel 1858 a Parigi l’imperatore francese Napoleone III scampava all’attentato di Felice Orsini e altri tre congiurati lanciavano tre bombe contro la sua carrozza al grido “Ricordati dell’Italia”, morivano dodici persone e altre centocinquantasei restavano ferite (foto in alto); nel 1900 al Teatro Costanzi di Roma debuttava l’opera “Tosca” di Giacomo Puccini, sarebbe diventata una delle sue composizoni più celebri e nel 1966 veniva pubblicato il primo lavoro discografico di David Robert Jones con lo pseudonimo di David Bowie, il brano “Can’t help thinking about me” era il secondo singolo della sua carriera musicale.
Nel 1968 era fortissimo il terremoto che devastava la regione del Belice in Sicilia, il triste bilancio era di 370 morti e oltre 70.000 sfollati; nel 1976 Eugenio Scalfari fondava a Roma il quotidiano “La Repubblica” adottando l’innovativo formato “berlinese” che lo rendeva più maneggevole rispetto agli altri giornali italiani (foto al centro); nel 1990 negli Stati Uniti si trasmetteva il primo episodio de “I Simpson” la serie animata che aveva esordito con una puntata speciale poco prima di Natale e nel 2015 Giorgio Napolitano firmava le dimissioni da presidente della Repubblica Italiana a chiusura di un mandato durate nove anni, nel discorso di Capodanno aveva segnalato la necessità di considerare problemi e limitazioni legati alla sua età di novantenne.
Tra le persone nate il 14 gennaio segnaliamo: nell’83 avanti Cristo il politico e generale romano Marco Antonio, nel 1875 il medico e filosofo Albert Schweitzer, nel 1919 il politico Giulio Andreotti, nel 1931 la cantante che lanciò il brano “Bongo cha cha cha” Caterina Valente e nel 1937 l’attore Stefano Satta Flores.
Inoltre sono nati oggi anche il conduttore radiofonico Michel Pergolani (nel 1946), il giornalista e scrittore Oliviero Beha (nel 1949), l’attrice Emily Watson (nel 1967 – foto in basso), il pilota automobilistico Giancarlo Fisichella (nel 1973, oggi cinquantenne) e la ciclista tre volte medaglia d’oro al valore atletico Fabiana Luperini (nel 1974).
Era l’ultima segnalazione per oggi 14 gennaio 2023, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 14 gennaio 2023