Pubblicato il 13 Marzo 2023 alle 00:03:29 - Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Accadde Oggi del 13 marzo 2023





E’ lunedì 13 marzo 2023, la chiesa ricorda san Salomone e san Rodrigo, la Luna è all’ultimo quarto, il proverbio del giorno è cinese e dice: “L’uomo che riesce a vedere le cose piccole ha la vista limpida e il cuore sereno“.

 

Con il sito accaddeoggi.it siamo ai fatti del giorno nel passato: nel 1781 l’astronomo William Herschel scopriva il pianeta Urano ma pensando si trattasse di una cometa gli attribuì il nome di “Stella di Giorgio” in omaggio a Giorgio III del Regno Unito; nel 1923 veniva realizzato il primo ricevitore radio con altoparlante che semplificava l’ascolto rispetto ai precedenti modelli dotati solo di cuffie (foto in alto); nel 1947 alla diciannovesima edizione degli Oscar per il cinema, il riconoscimento per il miglior film veniva assegnato a “I migliori anni della nostra vita” di William Wyler premiato anche come miglior regista e nel 1958 entrava in vigore la legge 296 che istituiva il Ministero della Sanità, vi avrebbero fatto capo i temi di salute pubblica fino ad allora di competenza del Ministero dell’Interno. 

 

Nel 1974 arrivava nei negozi “I buoni e i cattivi” il secondo album del cantautore Edoardo Bennato; nel 1978 dopo il grande successo statunitense debuttava nei cinema italiani “La febbre del sabato sera”: i protagonisti John Travolta e Karen Gorney avevano le voci di Flavio Bucci e Ludovica Modugno; nel 1996 nasceva il roaming telefonico nazionale con cui si può accedere ai servizi telefonici mobili anche in zone coperte solo da operatori diversi dal proprio; nel 2004 al Metropolitan di New York concerto d’addio all’attività operistica per il tenore Luciano Pavarotti, salutato da un’ovazione che lo richiamava sul palco per undici volte e nel 2013 il conclave vaticano eleggeva a papa della Chiesa Cattolica l’argentino Jorge Maria Bergoglio che adottava il nome di  Francesco (foto centrale). 

 

Tra gli anniversari di nascita del 13 marzo ricordiamo: nel 1733 il chimico scopritore dell’ossigeno Joseph Priestley, nel 1853 l’attore e commediografo Eduardo Scarpetta, nel 1860 il poeta e paroliere Salvatore Di Giacomo, nel 1926 la prima annunciatrice televisiva italiana Fulvia Colombo e nel 1932 l’imprenditore Salvatore Ligresti.

 

Inoltre sono nati oggi anche lo stilista Alviero Martini (nel 1950), il regista Carlo Vanzina (nel 1951), il presidente del CONI Giovanni Malagò (nel 1959), l’autore, cantante, scrittore e regista Luciano Ligabue (nel 1960 – foto in basso), il conduttore televisivo Carlo Conti (nel 1961), il musicista e cantante Manuel Agnelli (nel 1966) e il calciatore Edgar Davids nato in questo giorno cinquanta anni fa, nel 1973. 

 

Ultima segnalazione per la nostra panoramica del 13 marzo 2023, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.

 

Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 13 marzo 2023



© accaddeoggi.it
Condividi questo articolo

Pubblicità



Oroscopo di oggi sabato 1 aprile 2023

Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci

La newsletter di Accadde Oggi

Iscriviti alla newsletter quotidiana per ricevere i principali fatti del giorno nel passato nella tua email.


Pubblicità



Pubblicità.



Segnalazioni


Oroscopo di oggi


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità



Pubblicità.