Accadde Oggi del 11 marzo 2023
11 marzo 2023 è sabato, la chiesa cattolica ricorda san Costantino e san Benedetto, la Luna è gibbosa calante, è cinese il proverbio del giorno e dice: “E’ difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente quando il gatto non c’è” e oggi si celebra la Giornata europea in ricordo delle vittime del terrorismo.
Insieme al sito accaddeoggi.it vediamo cosa succedeva oggi nel passato: nel 1810 nel palazzo imperiale degli Asburgo a Vienna Napoleone Bonaparte sposava per procura l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria (le nozze ufficiali si sarebbero celebrate in aprile); nel 1851 al teatro La Fenice di Venezia debuttava “Rigoletto” l’opera in tre atti di Giuseppe Verdi; nel 1908 moriva sessantunenne a Bordighera l’autore del libero “Cuore”, lo scrittore Edmondo De Amicis; nel 1949 il Consiglio dei Ministri approvava l’ingresso dell’Italia nella NATO scatenando aspre proteste della sinistra per la perdita di sovranità nazionale (foto in alto) e nel 1955 moriva a Londra il biologo Alexander Fleming, dieci anni prima aveva ricevuto il premio Nobèl per la scoperta della penicillina.
Nel 1985 Michail Gorbaciov veniva nominato segretario del partito comunista sovietico, avrebbe modificato il regime nel paese portandolo all’instaurazione di una repubblica semipresidenziale; nel 2002 New York accendeva un doppio fascio di luci verso il cielo nel luogo in cui sorgevano le Torri Gemelle distrutte dagli attentati dell’11 settembre precedente (foto centrale); nel 2004 Al Qaeda attaccava la Spagna con dieci esplosioni su quattro treni a Madrid uccidendo cento novantuno persone e ferendone circa duemila; nel 2012 a un referendum in Svizzera che proponeva l’innalzamento da quattro a sei settimane del periodo di ferie dal lavoro, il 66% degli elvetici votava contro il provvedimento e nel 2020 la rivista Nature annunciava il ritrovamento del più piccolo dinosauro fossile al mondo (il suo cranio era lungo 4 centimetri) ma dopo solo pochi mesi avrebbe ritirato l’articolo per chiarire alcuni dubbi sull’effettiva natura del ritrovamento.
Siamo agli anniversari di nascita dell’11 marzo: nel 1544 il poeta Torquato Tasso, nel 1910 il paroliere Nicola Salerno noto con lo pseudonimo di “Nisa“, nel 1921 il musicista e compositore Astor Piazzolla, nel 1924 lo psichiatra Franco Basaglia, nel 1931 l’editore Rupert Murdoch e nel 1933 l’attrice e conduttrice tv Sandra Milo.
Sono nati oggi anche l’attore Cochi Ponzoni (nel 1941), il cantante Bobby McFerrin (nel 1950), l’attrice Dominique Sanda (nel 1951 – foto in basso), il fotografo e regista David LaChapelle (nel 1963, oggi sessantenne) e la politica e personaggio televisivo Nicole Minetti nata in questo giorno nel 1985.
Ultima segnalazione dell’11 marzo 2023 ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it.
Ascolta la puntata di Accadde Oggi del 11 marzo 2023