Accadde Oggi del 10 luglio 2024
10 luglio 2024 è mercoledì, oggi la chiesa ricorda le sante Rufina e Seconda e sant’Amalberga, la Luna è crescente con un’illuminazione del 12% e il proverbio che abbiamo scelto per oggi è: “Impara l’arte e mettila da parte“.
Insieme al sito accaddeoggi.it eccoci ai fatti del giorno nel passato: nell’anno 138 Antonio Pio diventava imperatore di Roma in seguito alla morte del padre adottivo Adriano avvenuta in giornata nei pressi di Bacoli a Napoli; nel 1040 Lady Godìva cavalcava senza vestiti attraversando la città di Coventry per ottenere dal marito Leofrìco la riduzione di tasse troppo gravose per la popolazione; nel 1861 si istituiva il “Gran Libro del Debito Pubblico” con cui il Regno d’Italia avrebbe unificato il disavanzo accumulato dai vari Stati prima dell’unificazione (foto in alto); nel 1913 a Furnace Creek nella Valle della Morte in California si registrava la temperatura più alta sulla Terra: il termometro toccava 56,7 gradi Celsius, primato certificato a tutt’oggi imbattuto; nel 1923 Don Luigi Sturzo rassegnava le dimissioni da segretario del Partito Popolare Italiano e cento anni fa, nel 1924, il governo fascista investiva i prefetti del potere di censura sui giornali italiani che avevano anche facoltà di chiudere la testata.
Nel 1976 un grave incidente nello stabilimento ICMESA di Sèveso causava la fuoriuscita di diossina, una delle sostanze a più alta tossicità, causando un danno ambientale che in Italia non aveva precedenti; nel 1980 faceva il suo debutto in Giappone il videogioco Pac-Man, diventato uno dei più celebri al mondo; nel 1992 il governo di Giuliano Amato varava una manovra finanziaria con patrimoniale sulle abitazioni e tassa del 6 per mille sui conti correnti bancari con effetto retroattivo, maggiori tasse per un totale di 15.200 miliardi di lire; nel 1994 si chiudeva a Napoli il ventesimo G7, il vertice dei paesi più industrializzati a cui per la prima volta aveva preso parte anche la Russia (foto centrale); nel 2002 il dipinto “Il massacro degli innocenti” di Rubens veniva venduto all’asta a Londra per 49 milioni e mezzo di sterline; nel 2008 la Apple inaugurava l’App Store, per distribuire le applicazioni destinate ai propri dispositivi portatili mentre nel 2018 la Juventus concludeva l’accordo di ingaggio per il calciatore Cristiano Ronaldo comprandone il cartellino a 105 milioni di euro e fissandone lo stipendio in 30 milioni netti all’anno per quattro anni.
Sono nati il 10 luglio: nel 1830 il pittore Camille Pissarro, nel 1856 l’inventore della corrente alternata Nikola Tesla, nel 1888 il pittore Giorgio De Chirico, nel 1915 il commediografo Sandro Giovannini e nel 1937 il dirigente sportivo Luciano Moggi.
Sono nati oggi anche il giornalista e scrittore Michele Serra (nel 1954, quindi settanta anni fa – foto in basso), l’attore Mario Zucca (nel 1955), la modella e attrice Martina Colombari (nel 1975) e il judoka oro olimpico Pino Maddaloni nato in questo giorno nel 1976.
Ultima segnalazione per il 10 luglio 2024, tutti gli altri fatti del giorno nel passato li potete leggere sul sito accaddeoggi.it
Ascolta il podcast: Accadde Oggi del 10 luglio 2024