Accadde Oggi del 07 luglio 2022
Oggi è giovedì 7 luglio 2022 la chiesa ricorda san Claudio e sant’Edda e il beato Benedetto XI, la Luna è al primo quarto e il proverbio scelto per questa giornata è: “Chi è in difetto è in sospetto“.
Con il sito accaddeoggi.it siamo ai principali fatti del giorno nel passato: nel 1647 esplodeva a Napoli la rivolta al regime del viceré spagnolo Rodrigo Ponce de Leon capeggiata da Tommaso Aniello noto come Masaniello; nel 1881 con la pubblicazione a puntate nel “Giornale per i bambini” della “Storia di un burattino” prendeva vita Pinocchio di Carlo Collodi (foto in alto) nel 1945 a due mesi dalla fine della guerra, ex partigiani della brigata Ateo Garemi irrompevano nel carcere di Schio e dopo avere scelto novantanove detenuti ritenuti fascisti ne giustiziavano cinquantaquattro, tra cui dodici donne.
Nel 1966 la fusione tra le aziende Montecatini e Edison costituiva il colosso chimico italiano che avrebbe assunto il nome di Montedison; nel 1970 debuttava “Alto gradimento” il programma radiofonico condotto da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni (foto centrale); nel 1985 Boris Becker diventava il più giovane vincitore del torneo tennistico di Wimbledon, aveva diciassette anni; nel 2005 una serie di attentati colpiva il sistema di trasporto pubblico di Londra uccidendo cinquantadue persone e ferendone settecento, l’attacco era rivendicato da Al Qaida di Osama Bin Laden e dieci anni fa, nel 2012, veniva annunciato che Gabriel Garcia Marquez, premio Nobèl per la letteratura, non avrebbe più potuto scrivere a causa di problemi di memoria da demenza senile.
Nella classifica dei singoli più venduti in Italia al primo posto nel 1973 c’èra “Perché ti amo” dei Camaleonti, nel 1979 “Tu sei l’unica donna per me” di Alan Sorrenti, nel 1984 “Self control” di Raf e nel 1990 “Un’estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini.
Siamo agli anniversari di nascita da ricordare del 7 luglio: nel 1854 lo scienziato e politico Quintino Sella, nel 1843 il medico premio Nobèl Camillo Golgi, nel 1887 il pittore Marc Chagall, nel 1901 l’attore e regista quattro volte premio Oscar Vittorio de Sica e nel 1929 il giornalista e storico Sergio Romano.
Inoltre sono nati oggi il musicista Ringo Starr (nel 1940) l’autore e cantante Toto Cutugno (nel 1943), il giornalista Roberto D’Agostino (nel 1948), il pilota automobilistico Alessandro Nannini (nel 1959), i conduttori televisivi Michele Mirabella (nel 1943), Licia Colò (nel 1962) e Moreno Morello (nel 1973) ed infine il cantante Stash dei Kolors nato in questo giorno nel 1989 (foto in basso).
Anche per il 7 luglio 2022 abbiamo terminato, ma tutti gli altri fatti del giorno nel passato li trovate ogni giorno su accaddeoggi.it
Ascolta il podcast: Accadde Oggi del 07 luglio 2022